Cenni: ecco i tempi dei lavori per il ponte di Bellavista. Cittadini preoccupati
La firma del contratto e la progettazione. Sono questi i prossimi passaggi che riguardano l’iter per la ricostruzione del ponte sulla Cassia a Bellavista. Ne ha parlato la sindaca Susanna Cenni aggiornando il consiglio comunale di ieri, 28 luglio, nelle comunicazioni iniziali. "In seguito al pronunciamento definitivo del Consiglio di Stato abbiamo incontrato la Provincia di Siena per condividere il percorso e anche gli impegni", ha detto la prima cittadina che ha brevemente ripercorso le ultime novità. Con la decisione del Consiglio di Stato che ha sbloccato l’appalto per la ricostruzione del ponte, la Provincia di Siena ha provveduto ad aggiudicare la progettazione esecutiva dell’opera e l’esecuzione dei lavori. L’aggiudicazione è avvenuta ad inizio luglio e si è aperta la fase cosiddetta dello ‘stand still’ prevista dal codice degli appalti.
Le preoccupazioni dei cittadini del Consiglio di Bellavista
Apprendiamo dal Comune, con preoccupazione e perplessità, che i lavori in oggetto dovrebbero cominciare non prima del 2026. In particolare per lo scadenzario specifico i passaggi sarebbero questi:
- in questo momento saremmo nello “stand still” (periodo che per legge intercorre fra l’aggiudicazione che la provincia ha fatto subito dopo la sentenza e la firma del contratto). Scadrà a fine agosto e da lì si potrebbe procedere con la firma del contratto.
- alla firma poi partono i 60 giorni di tempo per la progettazione esecutiva, ma soprattutto i 642 giorni di consegna dell’opera.
- terminata la progettazione non è chiaro se i famosi 642 giorni si sospendono o meno, ma c’è una fase di 2 mesi più o meno per l’aggiornamento dei pareri in conferenza dei servizi.
- con l’ok della conferenza alla progettazione esecutiva su può procedere con il cantiere e quindi si dovrebbe arrivare a vedere le ruspe nei “primi mesi” del 2026.